I servizi di reception e portierato si distingue da quella di vigilanza privata soprattutto per alcuni aspetti riguardanti il tipo di servizio erogato. Infatti, mentre a quest’ultima figura professionale fa riferimento esclusivamente la generica sorveglianza dell’edificio affidato, il portiere svolge anche altre mansioni che gli competono per legge, tra le quali si annoverano le attività di reception e quelle di pulizia e custodia dello stabile (intesa come manutenzione della sua integrità). Egli è inoltre spesso incaricato di controllare periodicamente il corretto funzionamento di riscaldamento e ascensore, di occuparsi della riscossione del pagamento delle quote condominiali, così come di sorvegliare l’utilizzo dei servizi comuni.
Il servizio di portierato è un’attività prevalente di controllo accessi di mezzi e/o persone svolta presso una proprietà (immobile o altro) svolta in modo continuativo.
Il servizio di portierato può prevedere anche un’attività di sorveglianza passiva che deve concludersi con l’attivazione di procedure di sicurezza che non vedano il coinvolgimento diretto del portiere fiduciario.
Il servizio di portierato fiduciario Standard prevede il controllo accesso prevalentemente carraio (che delimita il perimetro della proprietà da controllare) sia per sedi uffici che per siti produttivi, logistici e cantieri.
A corollario può prevedere anche:
La registrazione di persone e mezzi comprensivo di eventuali adempimenti delle procedure di accesso (es: la raccolta dei documenti di riconoscimento, modulo privacy, ecc.);
La verifica delle bolle di carico;
La pesa dei mezzi;
La gestione dei segnali di allarme provenienti da sistemi di controllo tecnologico esclusi invece i segnali provenienti da impianti di anti-intrusione e videosorveglianza.